Il rito del Barbecue
E con lโarrivo della tanto agognata bella stagione, delle placide e calde serate estive, della gioia e della leggerezza dello stare in compagnia, sotto un cielo ridente e spensierato, arriva anche โluiโ: il rito del9 Barbecue,ย massimo comune divisore che le accorpa e fonde insieme, armonicamente. Mentre srotolo la mia curiositร lungo la tavolata dellโantropologia alimentare, scopro che le origini del termine sono avvolte in una โfumosaโ e controversa coltre di mistero. Non poteva che essere cosรฌ!
Curiositร antropologica
La prima ipotesi ci porta indietro al periodo delle esplorazioni spagnole nei Caraibi, e nello specifico alle tribรน indiane dei Taino, e alla tecnica di cottura delle carni da loro utilizzata. Il tutto era incentrato sullโuso di una graticola di legna, sospesa sopra uno spesso strato di braci.
Questa metodica consentiva loro di tenere il cibo lontano dal suolo (e quindi da possibili contaminazioni di insetti o animali), mentre il fumo, derivante anche dalla lentezza con cui si consumano le braci e si cuoceva il cibo, favoriva la conservazione degli alimenti a lungo termine.
La pronuncia in lingua madre di queste graticoleย era โBarbacoaโ e gli spagnoli, rientrati in Europa, diffusero questa tecnica culinaria, conservando pressochรฉ inalterato il nome su tutto il continente, fino ad arrivare al 1733ย quando, quasi per definizione, il termine venne usato per indicare โuna riunione sociale allโaria aperta dedicata alla grigliatura della carneโ.
Una seconda versione circa lโorigine del nome ci riporta invece alle imprese degli esploratori francesi, compiute verso il Nuovo Mondo. Questi in tali circostanze, si sarebbero trovati a mangiareย una capra intera, proprio cucinata su una griglia come quella giร descritta, e raccontano di averla assaporata โde la barbe a la queueโ (dalla barba alla coda) che, nella sua forma contratta, si pronuncia โbarbecueโ.
In questa sede certo a noi non interessa risolvere la dicotomia circa le originiย del termine e quale ne sia la provenienza. Ciรฒ di cui godiamo รจ la convivialitร di questo rito di preparazione culinaria, che ci riporta alla sacralitร originaria del procacciarsi e cucinare le carni, e di condividerle, consumandole in una atmosfera di piacere collettivo e di coesione amicale.
Tipologie di barbecue
Barbecue a gas, elettrici, in muratura prefabbricati; barbecue a legna, a carbonella o carbone; barbecue a pellet, senza fumo, da tavolo. Barbecue americani, portatili, da balcone. Partendo dalle strumentazioni piรน sofisticate, passando attraverso quelle rustiche, fino ad arrivare a quelle essenziali e pratiche, troveremo sicuramente il barbecue piรน congeniale alle nostre necessitร ed esigenze.